-
Riformulare gli attori durante le riprese può essere una decisione cruciale per perfezionare i personaggi e servire la visione artistica di un film.
-
Le rifusioni di successo hanno dato vita a personaggi cinematografici iconici e hanno contribuito all’impatto culturale dei film.
-
Gli attori che venivano sostituiti durante le riprese a volte lasciavano le produzioni volontariamente, dimostrando l’importanza dell’armonia creativa nel cinema.
Gli attori riformulati durante le riprese non sono necessariamente cattivi, ma vengono ritenuti inadatti ai loro ruoli dopo l’inizio della produzione del film. Qualunque sia la ragione, gli attori inizialmente assunti vengono continuamente sostituiti nei film e nei programmi TV, ma è meglio farlo prima che le telecamere inizino a girare. A volte, tuttavia, non ci si rende conto fino all’inizio delle riprese che questi artisti non funzioneranno.
Ci sono molte rifusioni di film che hanno funzionato davvero, dando vita ad alcuni dei personaggi cinematografici più iconici e di maggior successo di tutti i tempi. Nonostante tali decisioni possano portare controversie indesiderate in una produzione, la rifusione è semplicemente parte del meticoloso processo di perfezionamento dei personaggi per servire la visione artistica più ampia di un film e/o di un franchise. La scelta di riformulare un ruolo dimostra l’importanza dell’armonia creativa nel cinema, e alcuni attori cinematografici che sono stati sostituiti durante le riprese hanno addirittura lasciato le produzioni di propria iniziativa.
10 Eric Stoltz – Ritorno al futuro (1985)
Mentre Eric Stoltz era stato originariamente scelto per il ruolo di Marty McFly Ritorno al futuro, i realizzatori alla fine hanno ritenuto che la sua interpretazione non fosse in linea con il tono comico a cui puntavano. Il metodo di Stoltz in azione Ritorno al futuro tendeva troppo al dramma. Successivamente, Michael J. Fox, che in realtà era la prima scelta per il ruolo, si è reso disponibile. Il talento comico innato di Fox e l’alchimia con il cast hanno trasformato il personaggio, consolidandolo Ritorno al futuro come un classico amato. È stata una mossa coraggiosa e alla fine ha contribuito allo status iconico del film, rivelandosi fondamentale per il successo finale e l’enorme impatto culturale del film. Ritorno al futuro.
9 Colin Firth-Paddington (2014)
Colin Firth è stato inizialmente scelto per dare la voce all’orso Paddington nell’adattamento cinematografico dell’amato personaggio del creatore Michael Bond. Tuttavia, durante la fase di post-produzione di Paddington, i realizzatori e Firth hanno concordato di comune accordo che la sua voce non si adattava perfettamente al personaggio dell’orso animato. Cercando il perfetto equilibrio tra calore, umorismo e fascino per Paddington, hanno deciso di riformulare il ruolo. Ben Whishaw è stato scelto come sostituto di Firth, apportando una qualità più giovane e accattivante alla voce del personaggio. Il cambiamento nel casting ha consentito di fondere perfettamente personalità e fascino dell’animazione, contribuendo in modo significativo al successo inaspettato del film.
8 Dougray Scott-X-Men (2000)
Dougray Scott era stato originariamente scelto per il ruolo di Wolverine nel primo X-Men film, ma a causa di conflitti di programmazione con la realizzazione del film Missione: Impossibile II, ha dovuto lasciare il ruolo. Il programma impegnativo delle riprese di entrambi i film ha creato uno scontro inevitabile, costringendo i produttori a trovare rapidamente un sostituto. Fortunatamente per tutti i soggetti coinvolti, Hugh Jackman è poi entrato nel ruolo iconico di Wolverine, salvando la sequenza temporale della produzione. Oggi, i fan della Marvel avrebbero difficoltà a immaginare qualcun altro nei panni di Wolverine invece di Jackman, che è diventato la versione live-action definitiva del personaggio.
7 Harvey Keitel – Apocalypse Now (1979)
Il ruolo iconico del Capitano Willard in Apocalisse ora è stato dato per la prima volta all’attore Harvey Keitel. Tuttavia, il regista Francis Ford Coppola ha ritenuto che il ritratto di Keitel non fosse in linea con la performance complessa ed emotivamente carica richiesta per il ruolo, portando Keitel a lasciare il film. Martin Sheen è stato scelto come sostituto e la sua interpretazione ha portato la profondità e la gravità necessarie per catturare le lotte interiori del Capitano Willard. La rifusione è stata un momento cruciale nella produzione del film, poiché il ritratto di Sheen non solo ha soddisfatto la visione del regista, ma ha anche senza dubbio contribuito a creare Apocalisse oraè considerato uno dei più grandi film di guerra di tutti i tempi.
6 Ryan Gosling – Amabili resti (2009)
Inizialmente Ryan Gosling avrebbe dovuto interpretare il padre in lutto, Jack Salmon Amabili resti. Per prepararsi al ruolo, Gosling ha cambiato drasticamente la sua dieta per guadagnare 60 chili, il che non si adattava bene alla visione del personaggio del regista Peter Jackson. Mark Wahlberg è stato successivamente scelto per il ruolo, apportando la sua interpretazione al personaggio, che era più in linea con gli obiettivi generali di Jackson per Amabili resti. In definitiva, la performance di Wahlberg ha contribuito alla profondità emotiva e alle dinamiche familiari del film. Anche se il cambiamento ha sconvolto i piani iniziali del casting, la performance di Wahlberg ha contribuito alla toccante esplorazione del dolore e della perdita nel film.
5 Jean-Claude Van Damme – Il predatore (1987)
Jean-Claude Van Damme è stato inizialmente scelto per il ruolo del cacciatore Yautja titolare Predatore. Conosciuto per le sue abilità nelle arti marziali, Van Damme ha trovato il costume originale di Predator troppo restrittivo e impegnativo con cui lavorare. Inoltre, il progetto iniziale non catturava la presenza minacciosa che i realizzatori avevano immaginato. È stata presa la decisione di rielaborare il concetto di Predator, portandolo al design iconico con cui gli spettatori hanno familiarità oggi. Kevin Peter Hall è stato riformulato per il ruolo del nuovo Predator, conferendogli l’imponente fisicità necessaria per il ruolo. Il cambiamento nel casting non solo ha affrontato questioni pratiche, ma ha anche elevato il personaggio, contribuendo in modo significativo al successo del film Predatore come un film d’azione fantascientifico classico e generatore di franchising.
4 Samantha Morton – Lei (2013)
Samantha Morton è stata inizialmente scelta come voce del sistema operativo di intelligenza artificiale Samantha nel film Suo. Tuttavia, durante il processo di post-produzione, il regista Spike Jonze ha deciso di apportare una svolta creativa. Jonze sentiva che il personaggio aveva bisogno di un tono diverso e Scarlett Johansson è stata scelta per sostituire Morton come voce di Samantha. Johansson ha apportato al ruolo un calore distintivo e una profondità emotiva, contribuendo all’esplorazione del film sulla connessione umana e sulla complessità dei rapporti con la tecnologia. Il ritratto di Johansson ha aggiunto un livello unico a Samantha, giocando un ruolo cruciale nel successo di critica del film.
3 Dennis Hopper-Il Truman Show (1998)
Christof, il creatore di The Truman Show, originariamente doveva essere interpretato da Dennis Hopper, finché l’attore non si è imbattuto in divergenze creative con il regista Peter Weir. Il ritratto di Christof da parte di Hopper tendeva a un approccio più conflittuale e ribelle, divergendo dalla sottigliezza immaginata da Weir. Di conseguenza, Hopper lasciò il progetto e Ed Harris intervenne come suo sostituto. Harris ha portato a Christof una combinazione sfumata di autorità e complessità, che si allineava perfettamente con la visione di Weir. Anche se è stata una decisione dell’ultimo minuto, la rifusione si è rivelata determinante nel modellare le dinamiche del personaggio, il tono generale e persino il significato del personaggio. The Truman Show.
2 Kel O’Neill – Ci sarà sangue (2007)
Dopo essere stato scelto per il ruolo di Paul Sunday in Ci sarà del sangue, Kel O’Neill era d’accordo con il regista Paul Thomas Anderson sul fatto che la rappresentazione dell’attore non era in linea con le dinamiche previste dal personaggio. Alla ricerca di un’alchimia diversa per il ruolo chiave, Paul Dano è stato riformulato nei panni dei gemelli identici Paul ed Eli Sunday. Dano ha conferito al personaggio un’intensità e una complessità distintive, che hanno resistito al confronto con l’iconico Daniel Plainview di Daniel Day-Lewis. Anche se non è stata lodata quanto il ruolo principale di Day-Lewis, la performance di Dano è diventata un elemento cruciale per il successo del film. Ci sarà del sanguecontribuendo al suo successo di critica e all’esplorazione delle dinamiche di potere nel panorama ricco di petrolio.
1 Richard Gere – I signori di Flatbush (1974)
I signori di Flatbush il protagonista Chico Tyrell inizialmente avrebbe dovuto essere interpretato da Richard Gere, che alla fine lasciò la produzione dopo una faida con la costar Sylvester Stallone. Durante le riprese del film drammatico di formazione a basso budget, Stallone e Gere si sono scontrati più volte. Ciò includeva le prove di scene di combattimento per I signori di Flatbush diventando troppo intenso, con Stallone che avrebbe dovuto dire a Gere di prendersela con calma. Tuttavia, l’ultima goccia per Stallone è stata quando Gere ha accidentalmente rovesciato della senape sulla sua costar mentre era all’interno dell’auto di Stallone, prima che Stallone buttasse fuori Gere. Mentre il film cadeva nell’oscurità, il loro scontro divenne uno dei più famigerati combattimenti dietro le quinte sui set cinematografici.