Autore: Dani Kessel Odom

Doctor Who ha una lunga storia di rappresentanza LGBTQ+, che risale al 1972, quando furono discussi per la prima volta i pronomi. Lo spettacolo ha fatto progressi nell’introduzione di personaggi e relazioni queer nel tempo, sebbene alcune rappresentazioni siano state alquanto problematiche. Doctor Who continua a introdurre personaggi LGBTQ+ prima del 60° anniversario, come il personaggio non binario Orr e la potenziale relazione romantica tra Yaz e Tredici. Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Dottor Who Speciale per il 60° anniversario, episodio 1, “The Star Beast”. Dottor chi ha una lunga storia nel rappresentare la comunità LGBTQ+ attraverso mezzi visivi,…

Leggi Di Più

Lo speciale per il 60° anniversario di Doctor Who rende omaggio a storie e personaggi del passato, mostrando una profonda riverenza per lo show televisivo. Il parallelo tra il ritorno di Donna e la rigenerazione di David Tennant aggiunge profondità emotiva e tragedia alla narrazione. Il coinvolgimento del Giocattolaio suggerisce una potenziale trama che coinvolge il Dottore che rivive eventi traumatici, causando ulteriori danni emotivi. Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Dottor Who Speciale per il 60° anniversario, episodio 1, “The Star Beast”. Quando Donna Noble ritorna Dottor chi nello speciale del 60° anniversario, lo spettacolo rispecchia gli eventi che…

Leggi Di Più

L’uscita originale di Donna Noble ha creato sottilmente l’identità trans di sua figlia Rose nello speciale Doctor Who del 2023. La linea “binaria” nell’uscita di Donna alludeva all’identità di genere di Rose, simboleggiando la mescolanza tra Time Lord e la biologia umana. L’episodio “The Star Beast” ha ulteriormente accennato alla connessione di Rose con il Dottore attraverso il nome scelto, le creazioni di giocattoli e la forma del suo capannone. L’uscita originale di Donna Noble creò segretamente l’identità trans di sua figlia Rose 15 anni prima Dottor chi Speciale 60° anniversario. Dottor chi è la serie di fantascienza più longeva…

Leggi Di Più

L’uscita originale di Donna Noble ha creato sottilmente l’identità trans di sua figlia Rose nello speciale Doctor Who del 2023. La linea “binaria” nell’uscita di Donna alludeva all’identità di genere di Rose, simboleggiando la mescolanza tra Time Lord e la biologia umana. L’episodio “The Star Beast” ha ulteriormente accennato alla connessione di Rose con il Dottore attraverso il nome scelto, le creazioni di giocattoli e la forma del suo capannone. Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Dottor chiepisodio 1, “The Star Beast”. L’uscita originale di Donna Noble creò segretamente l’identità trans di sua figlia Rose 15 anni prima Dottor chi…

Leggi Di Più

Le serie TV di Percy Jackson possono affrontare il problema della rappresentazione LGBTQ+ includendo Alex Fierro, un personaggio genderfluid ben scritto di Magnus Chase e gli dei di Asgard. La presenza di Alex Fierro nello spettacolo fornirebbe la rappresentazione non binaria tanto necessaria e aiuterebbe a normalizzare le identità di genere al di fuori del binario. Presentare Alex prima della controversa trama di Nico potrebbe potenzialmente risolvere il problema consentendo allo spettacolo di esplorare le conseguenze negative dell’outing delle persone LGBTQ+. Quello della Disney Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo Le serie TV hanno la capacità di risolvere il problema…

Leggi Di Più

Il franchise di James Bond ha avuto più attori che interpretano 007 in vari adattamenti, tra cui TV, radio e film. Attori meno conosciuti come Barry Nelson, Bob Holness e Bob Simmons hanno tutti interpretato James Bond ad un certo punto. La versione del 1967 di Casino Royale presentava più versioni di James Bond, inclusa quella interpretata da Ursula Andress, dimostrando la sua versatilità sia come Bond girl che come spia. Sebbene sei attori siano famosi per aver interpretato l’agente segreto che beve martini, diversi attori hanno interpretato 007 in TV, radio e adattamenti cinematografici di James Bond. IL James…

Leggi Di Più

Il nuovo design del TARDIS incarna davvero il concetto di “più grande all’interno”, con una grande sala di controllo simile a una sala da ballo. La combinazione di colori del TARDIS è cambiata in bianco e grigio, rendendo omaggio alle iterazioni precedenti pur mantenendo un aspetto moderno. L’aggiunta di rampe e porte rinnovate rendono il TARDIS più accessibile e consentono riprese e narrazioni più dinamiche. Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Dottor chiepisodio 1, “The Star Beast”. IL Dottor chi Lo speciale per il 60° anniversario, “The Star Beast”, ha portato alla realizzazione di un nuovo design del TARDIS con…

Leggi Di Più

I pronomi del Dottore vengono chiariti nello speciale del 60° anniversario; il carattere usa l’articolo determinativo invece dei pronomi tradizionali. L’identità di genere del Dottore è complessa e può essere descritta come non binaria, genderfluid o omnigender. L’attuale Dottore è ancora percepito come un uomo dalla maggior parte dei personaggi, ma non rientra nelle tradizionali etichette di genere nel suo insieme. Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Dottor chiepisodio 1, “The Star Beast”. Dopo aver lasciato gli spettatori incerti in “Il potere del Dottore”, lo speciale per il 60° anniversario di Dottor chi rivela finalmente i pronomi corretti del Dottore…

Leggi Di Più

Pretty Little Liars romanticizza le relazioni insegnante-studente, normalizzando il comportamento predatorio e inviando messaggi dannosi a spettatori impressionabili. Lo spettacolo perpetua stereotipi dannosi rendendo il personaggio trans un cattivo e descrivendo i personaggi BIPOC in modi razzisti e unidimensionali. La relazione tra Emily e Alison è tossica, con Ali che prende in giro Emily e la controlla, dando un esempio negativo agli spettatori queer e promuovendo gli abusi. Questo articolo include discussioni su comportamento predatorio, razzismo, abuso mentale e queerfobia. Pretty Little Liars ha fornito sette stagioni di mistero e colpi di scena drammatici, ma ci sono dure realtà nel…

Leggi Di Più

Le commedie romantiche dai nemici agli amanti offrono dialoghi vivaci, tensione sessuale e conflitti facilmente identificabili, rendendole divertenti da guardare. Questi film eccellono nel costruire uno sviluppo avvincente del personaggio prima che la coppia si riunisca, rendendo facile per gli spettatori investire emotivamente in loro. Commedie romantiche come “Come perdere un ragazzo in 10 giorni” e “Rosso, bianco e blu reale” mettono in mostra il cliché “nemici-amanti” con un’eccellente chimica tra i personaggi. Il cliché dei nemici-amanti è estremamente popolare tra i fan delle commedie romantiche, ma alcuni film lo fanno meglio di altri. Le commedie romantiche esistono a Hollywood…

Leggi Di Più