-
Il ritratto di Andy On di Tin-Tin Law in New Police Story ha messo in mostra le sue abilità nelle arti marziali e ha aggiunto una presenza formidabile come uno dei cattivi più duri di Jackie Chan.
-
Il ruolo di Ron Smoorenburg come scagnozzo in Who Am I? ha dimostrato la sua abilità e la sua presenza duratura come un duro antagonista, culminando in una battaglia divertente ma intensa con Jackie Chan.
-
Il ritratto di Hwang In-shik di The Big Boss in Dragon Lord ha messo in mostra la sua abilità fisica e le sue abilità nelle arti marziali, consolidandolo come uno dei cattivi più duri nei film di Jackie Chan.
Jackie ChanLa carriera cinematografica di è stata segnata non solo dalle sue straordinarie abilità nelle arti marziali ma anche dai memorabili cattivi che ha affrontato. Dall’azione alla commedia, la filmografia di Jackie Chan comprende dozzine di classici. Quella di Jackie Chan è sinonimo di intrattenimento in tutto il mondo, trascendendo i confini geografici grazie alle sue affascinanti sequenze d’azione, acrobazie e carisma senza pari.
Nel corso del suo viaggio cinematografico che dura da decenni, Jackie Chan ha combattuto contro molti cattivi difficili, ognuno apportando il proprio stile unico all’arte del combattimento. Jackie Chan lavora per rendere i cattivi dei suoi film interessanti e formidabili perché, come star d’azione, sa che un eroe è bravo quanto i suoi avversari. Questo approccio rende indimenticabili i cattivi cinematografici di Jackie Chan ed è uno dei motivi per cui i suoi film hanno avuto così tanto successo a livello globale.
10 Andy On nel ruolo di Tin-Tin Law – New Police Story (2004)
In Nuova storia della polizia, Andy On offre una performance straordinaria nei panni del malvagio Law, mettendo in mostra le sue abilità nelle arti marziali nonostante fosse un nuovo arrivato nel genere all’epoca. Il ritratto di Law da parte di Andy On, un combattente rapido e veloce, che si trova costantemente a confrontarsi con l’anziano poliziotto di Chan, è altrettanto impressionante. Il momento culminante del film e il momento clou dello spettacolo si vedono quando Jackie Chan e Andy On combattono su un set contro un display LEGO. La capacità di On di sfidare e coinvolgere emotivamente Chan consolida il suo posto come uno dei cattivi più difficili sullo schermo di Jackie Chan.
9 Ron Smoorenburg nel ruolo di uno scagnozzo in Chi sono io? (1998)
Il ruolo di debutto dell’artista marziale olandese Ron Smoorenburg è stato nel film Chi sono?, in cui si è dimostrato un formidabile antagonista. Durante lo scontro culminante sul tetto con Jackie Chan, la sua abilità nei calci e la sua flessibilità erano in piena mostra. Il momento in cui lo scagnozzo senza nome ha eseguito una spaccata in piedi, utilizzando la gamba destra come un gancio improvvisato, ha messo in mostra la sua abilità fisica e la sua agilità. Inoltre, nel classico stile di Jackie Chan, la loro intensa battaglia è culminata in modo umoristico con l’eroe e il cattivo che si sono inflitti dolorose stecche agli stinchi a vicenda, sottolineando la presenza tenace e duratura di Smoorenburg come cattivo.
8 Hwang In-shik nel ruolo di Big Boss – Il signore dei draghi (1982)
Il ritratto di Hwang In-shik di The Big Boss nel film di Jackie Chan del 1982 Signore dei draghi emerge come un antagonista eccezionalmente intimidatorio, dimostrando un tipico cattivo. Nel film, la sua abilità fisica e le sue abilità nelle arti marziali preparano il terreno per una battaglia epica. In qualità di rinomato esperto di Hapkido, il curriculum di Hwang include il confronto con stelle delle arti marziali come Bruce Lee, Chuck Norris, Bob Wall e Angela Mao. In Signore dei draghi, aggiunge Jackie Chan alla sua lista di degni avversari. Questo incontro culmina in una sequenza di combattimento potente e memorabile, che mostra Hwang come uno dei cattivi più duri nei film di Jackie Chan.
7 Gary Daniels nel ruolo del sicario di MacDonald – City Hunter (1993)
Gary Daniels si è rivelato un cattivo duro nel film del 1993 Cacciatore di città Per diverse ragioni. Essendo un antagonista nel complotto che coinvolge Ryo Saeba (Jackie Chan) e la sua squadra, il background di Daniel come ex colonnello delle forze speciali americane suggerisce un alto livello di addestramento al combattimento e acume strategico. Questo può essere visto nel suo impegno in varie scene di combattimento intenso. Daniel non esita a usare la violenza, il che lo rende un avversario difficile per il protagonista. Una delle scene d’azione memorabili include un intenso combattimento sul tetto, caratterizzato da brutali combattimenti corpo a corpo e acrobazie ad alta quota.
6 Donnie Yen nel ruolo di Wu Chow – Shanghai Knights (2003)
Cavalieri di Shangai è il terzo ruolo cinematografico di Donnie Yen in un film hollywoodiano Highlander: Fine dei giochi (2000) e Lama II (2002). La sua ricerca incessante e la sua abilità marziale rendono Wu Chow un antagonista davvero tenace in uno dei migliori film di Donnie Yen. La competenza di Wu Chow nelle arti marziali è evidente nella sua capacità di mettere in risalto manovre offensive e difensive e di passare senza sforzo da una all’altra durante un combattimento. Ciò lo ha reso una vera e dura sfida per il protagonista del film poiché è stato in grado di contrastare efficacemente le diverse abilità di combattimento del personaggio di Chan. Inoltre, le abilità marziali di Wu Chow sono esemplificate nella battaglia culminante in cima a Chon Wang (Jackie Chan).
5 Brad Allan nel ruolo di Alan – Bellissimo (1999)
Nel film del 1999 Bellissimo, il ritratto di Brad Allan di un cattivo duro si è distinto come uno degli antagonisti più memorabili nella carriera di Jackie Chan. I tipici avversari umoristici di Chan erano drasticamente diversi dalla presenza intimidatoria di Allan. Essendo uno dei primi membri non asiatici della squadra di stuntman di Chan, Allan ha apportato uno stile diverso al film. Nei loro due scontri, Allan lascia il pubblico senza fiato con la sua eccezionale abilità nel combattimento, lasciando sbalorditi il nostro eroe, Jackie, e gli spettatori. La sua capacità di dare a Jackie Chan un duro colpo nel loro incontro iniziale ha messo in mostra la sua tenacia. La loro rivincita ha unito coreografie esperte con un tocco comico, offrendo una sequenza divertente fino alla fine.
4 Benny Urquidez nel ruolo dello scagnozzo di Mondale – Wheels on Meals (1984)
In Ruote sui pasti, il ritratto di Benny Urquidez dell’antagonista, lo scagnozzo di Mondale, si distingue come uno dei cattivi più difficili nella filmografia di Jackie Chan. Nella vita reale, Urquidez è un noto artista marziale e campione di kickboxing, e ha dato al suo personaggio nel film una presenza genuina e imponente. Lo scagnozzo di Mondale era un nemico molto temibile grazie alla sua presenza fisica e alla sua conoscenza. Lo scagnozzo di Mondale possiede calci potenti e colpi fulminei che creano un’atmosfera di pericolo intorno a lui. Il ritratto di Benny Urquidez dello scagnozzo di Mondale in Ruote sui pasti rimane un classico, poiché incarna l’essenza di un cattivo feroce e spaventoso.
3 Hwang Jang-lee nel ruolo di Thunderleg – Drunken Master (1978)
Il ritratto di Thunderleg di Hwang Jang-lee nel film del 1978 Specialista nell’ubriacarsi rimane uno dei cattivi più straordinari nella storia cinematografica di Jackie Chan, principalmente a causa della sua tenacia senza pari. Gli scontri sullo schermo tra Thunderleg e Chan sono stati fantastici per la loro assoluta ferocia. Inoltre, gli showdown sono creativi, unici e senza trucchi fotografici. Questo dimostra quanto siano bravi come artisti marziali Jackie Chan e Hwang Jang-lee. Il ritratto di Thunderleg fatto da Hwang Jang-lee nel film è stato a dir poco un capolavoro nella creazione di un formidabile cattivo cinematografico.
2 Ken Lo nel ruolo di John – Drunken Master II (1994)
In Maestro ubriaco II Il ritratto di John da parte di Ken Lo consolida la sua posizione come uno dei migliori cattivi nel repertorio cinematografico di Jackie Chan. In quanto ex guardia del corpo di Jackie Chan, Lo ha apportato autenticità al suo ruolo. Il suo implacabile stile di combattimento, messo in mostra in un memorabile scontro con Chan, ha dimostrato un livello di finezza nelle arti marziali raramente visto sullo schermo. Poche persone riescono a rendere l’atto di stare su una gamba sola mentre sferra un calcio dopo l’altro così bello come lo fa Ken Lo Maestro ubriaco II. Il personaggio di Ken Lo, John, nel film è un avversario feroce e implacabile che spinge il personaggio di Jackie Chan oltre i suoi limiti.
1 Benny “The Jet” Urquidez nel ruolo dello scagnozzo di Hua – Dragons Forever (1988)
“The Jet” Urquidez è uno dei più grandi kickboxer cinematografici di tutti i tempi. Dopo la sua carriera sul ring, Benny fece anche il salto nel cinema, e non ha mai lasciato un ricordo più duraturo che nelle sue battaglie sul grande schermo con Jackie Chan in Draghi per sempre. La sua interpretazione dello scagnozzo di Hua nel film gli è valsa la reputazione di cattivo formidabile e memorabile. Benny “The Jet” Urquidez apporta al ruolo uno stile di combattimento genuino e implacabile poiché possiede la velocità e la potenza che danno a Jackie del filo da torcere sullo schermo. Inoltre, i combattimenti tra Benny e Lung (Jackie Chan) sono brutali, più della maggior parte degli altri Jackie Chani duelli sullo schermo.