- Il progetto Blair Witch ha rivoluzionato il cinema horror con il suo concetto di metraggio trovato, ispirando una nuova ondata di popolarità per il genere.
- L’atmosfera autentica del film è stata ottenuta attraverso le terrificanti condizioni di lavoro sopportate dal cast, tra cui guida minima, razioni di cibo limitate e spaventi intenzionali nei boschi.
- Il successo del film può essere attribuito all’utilizzo di attori sconosciuti e inesperti che si sono immersi completamente nei loro ruoli, creando un aspetto realistico che ha affascinato il pubblico.
La versione del 1999 di Il progetto Blair Witch è stato un punto di svolta per il cinema horror, ma la storia dietro le quinte della sua produzione e delle condizioni di ripresa è più spaventosa del film stesso. Il progetto Blair Witch ha contribuito a creare una tendenza con i film di metraggio trovato, ispirando una nuova ondata di popolarità per il sottogenere horror. A quel tempo, il concetto del filmato trovato era così unico che il pubblico ci credeva Il progetto Blair Witch era una storia vera.
Il progetto Blair Witch segue tre studenti di cinema che scompaiono dopo essersi diretti in una foresta del Maryland per girare un documentario sulla leggenda locale titolare. Il film è raccontato attraverso le riprese delle telecamere degli studenti ed è stato girato con una videocamera Hi8 e una fotocamera da 6 mm, conferendogli una sensazione POV realistica poiché il formato Found Footage immerge efficacemente gli spettatori nell’esperienza. Tuttavia, Il progetto Blair WitchL’atmosfera autentica di è dovuta tanto alle esperienze degli attori dietro le quinte quanto al filmato stesso.
Il cast di The Blair Witch Project ha attraversato condizioni di lavoro terrificanti
La produzione di Il progetto Blair Witch è stata un’esperienza straziante per il suo cast. Per raggiungere l’autenticità, i registi Daniel Myrick e Eduardo Sanchez hanno inviato attori inesperti nella natura selvaggia affinché si arrangiassero da soli. Secondo Vice, gli attori si sono accampati per otto giorni con una guida minima durante le riprese. Sono stati forniti localizzatori GPS per individuare i punti di tiro e sono state fornite razioni di cibo limitate per provocare irritabilità. I realizzatori hanno intenzionalmente fatto rumore nel bosco di notte per aumentare la paura e l’esaurimento degli attori. I registi hanno intensificato la loro interferenza nel corso degli otto giorni, il che è evidente nella crescente impazienza e disperazione viste nel film.
Perché il progetto Blair Witch doveva sembrare una storia vera per avere successo
Affinché Il progetto Blair Witch per essere davvero terrificante, il film doveva risultare autentico. Per raggiungere questo obiettivo, i realizzatori hanno richiesto agli attori dilettanti di immergersi completamente nei loro ruoli. Per migliorare ulteriormente il realismo, nel film sono stati utilizzati i veri nomi e cognomi degli attori. Era importante che questi attori fossero nuovi nell’industria cinematografica e irriconoscibili. Anche la loro mancanza di esperienza ha contribuito a una performance più autentica, poiché non avevano basi di confronto. Nel complesso, la loro inesperienza ha giocato un ruolo cruciale nel creare l’aspetto realistico del film, che lo ha portato a diventare un successo fenomenale al botteghino.
Uno dei film horror più influenti del 20° secolo, Il progetto Blair Witch film ispirati come Attività paranormale, RECE V/H/S. Grazie al suo successo, Il progetto Blair Witch ha pubblicato un sequel nel 2000 e un remake dell’originale nel 2016. Questi film successivi non sono riusciti a catturare l’autenticità e l’essenza agghiacciante dell’originale. Sebbene alcune delle tattiche di ripresa utilizzate possano sembrare estreme e persino crudeli, è evidente che i registi hanno riconosciuto l’importanza di suscitare reazioni ed emozioni autentiche negli attori. Se i realizzatori siano andati troppo oltre o meno è oggetto di dibattito, ma il risultato è stato senza dubbio impeccabile.
Fonte: Vice