- “The Searchers” è un classico film western ispirato a eventi reali delle guerre tra Texas e nativi americani del XIX secolo.
- Il raid nel film è stato influenzato dal violento e tragico massacro di Fort Parker, dove i nativi americani attaccarono un forte e rapirono donne e bambini.
- Il personaggio di Debbie nel film era basato su Cynthia Ann Parker, che fu rapita dalla tribù Comanche e integrata nella loro società, rispecchiando il suo futuro incerto al ritorno a casa.
I ricercatori è considerato un film classico e uno dei più grandi western mai realizzati. È comunemente considerato il miglior film western di John Wayne e da allora ha lasciato un’enorme influenza sull’industria cinematografica. Liberamente ispirato al romanzo del 1954 di Alan LeMay, il film trae ispirazione anche da eventi reali accaduti nel corso del XIX secolo.
Il ricercatore e autore Glenn Frankel ha scritto un libro intitolato I ricercatori: la creazione di una leggenda americana, dove descrive gli eventi storici reali che hanno ispirato il libro di LeMay e l’iconico film di Ford. Ha effettuato ricerche approfondite sulla storia della guerra tra Texas e nativi americani e sugli eventi di un violento raid contro un forte che ha causato la morte di alcune persone e una giovane ragazza che è stata rapita e integrata nella tribù Comanche. È stato attraverso questo tragico evento che LeMay ha trovato l’ispirazione per il suo romanzo, che a sua volta è stato adattato in questo film dal leggendario regista western John Ford.
Il film The Searchers di John Wayne è stato ispirato da un vero raid di coloni
I ricercatori è ambientato durante le guerre tra Texas e nativi americani che ebbero luogo tra il 1820 e il 1875, un periodo storico in cui i coloni texani erano in guerra con le tribù dei nativi americani. Veterano della Guerra Civile, Ethan Edwards (Wayne) torna a casa dopo un’assenza di otto anni da suo fratello Aaron e dalla sua famiglia. Quando Ethan e diversi uomini del posto vengono attirati via per occuparsi di un furto, la casa degli Edwards viene perquisita da Scar, un temuto capo Comanche che uccide Aaron, sua moglie e suo figlio e rapisce le sue due figlie.
Nel suo libro, Frankel evidenzia come è avvenuta l’irruzione nella casa degli Edwards I ricercatori trasse ispirazione dal massacro di Fort Parker del 1836. Il forte fu inaspettatamente attaccato da un gruppo di nativi americani; cinque uomini furono uccisi, due donne e tre bambini furono rapiti e successivamente riscattati o salvati dai coloni. Nel suo libro, Frankel sottolinea che il vero massacro di Fort Parker è stato di natura più violenta rispetto a come è stato rappresentato nel film il raid nella casa degli Edwards.
La vera donna che ha ispirato Debbie in The Searchers ha spiegato
In I ricercatori, Ethan scopre l’omicidio di suo fratello e della sua famiglia da parte della tribù Comanche e il rapimento della sua giovane nipote, Debbie. L’Ethan di John Wayne decide di salvare Debbie dai Comanche e trascorre anni alla ricerca di sua nipote. Quando Ethan e Martin trovano finalmente Debbie, sono scioccati nello scoprire che è stata integrata ed è diventata la moglie Comanche del leader che ha ucciso la sua famiglia. Il personaggio di Debbie (interpretato dalle sorelle Lana e Natalie Wood) e il suo rapimento hanno tratto ispirazione dalla storia di Cynthia Ann Parker, che fu rapita dai Comanche durante il raid di Fort Parker quando aveva solo nove anni.
Come Debbie, Cynthia fu integrata nella tribù e divenne una moglie Comanche mentre la sua famiglia sopravvissuta la cercava. Cynthia è stata finalmente salvata dai Texas Rangers e restituita alla sua famiglia sopravvissuta dopo 24 anni, ma non si è mai riadattata alla società occidentale. La riluttanza di Cynthia a lasciare la tribù Comanche si riflette in Debbie; inizialmente, si rifiuta di andarsene e quando Ethan la riporta a casa, ha uno sguardo incerto sul suo futuro mentre entra in casa, concludendo la sua storia in I ricercatori su una nota ambigua.